Il Nizza Docg

Vino

#
#

Puro. Ambizioso. Nizza.

Espressione cristallina della vocazione del vitigno e del territorio di elezione in tutta la sua concreta, schietta eleganza, il Nizza DOCG è il risultato tangibile della serena interazione tra le peculiarità del territorio e il lavoro dell’uomo che lo salvaguarda.

È una dichiarazione di sfida: esiste perché un territorio che ha saputo riconoscersi e darsi valore, scegliendo la purezza come principio identitario e l’ambizione di arrivare a vette qualitative riservate solo a poche denominazioni di grande prestigio.

 Qui la Barbera si affranca dall’immagine codificata del passato e scrive una nuova storia, un racconto di riscatto.

Quella del Nizza è una grammatica espressiva precisa, fatta di contrasti in equilibrio. È un vino delizioso – non per iperbole, ma per caratteristiche innate: frutto avvolgente, acidità trasversale, spezia pungente, tannino flessibile e finale minerale si risolvono in una beva sapida e intrigante.

Un’identità chiara, una voce distinta.

Caratteristiche

01

100% Barbera

Solo Barbera – la Regina è l’unica varietà autorizzata nella DOCG Nizza, per un vino che ne esprime la purezza ed i carattere di grande vino del terroir di provenienza.

#
#
02

Lungo affinamento

Almeno 18 mesi di maturazione (30 per la riserva): 6 mesi (12 per la riserva) in legno, il resto in bottiglia. Il tempo è il miglior alleato per ottenere la struttura e la profondità che contraddistinguono il Nizza.

03

Territorio d’eccellenza

Un piccolo territorio da sempre vocato alla Barbera, dove i vigneti sorgono su colline calcaree e sabbiose, con esposizione e altitudine ottimali.

La formazione geologica di queste colline affonda le radici in un mare caldo e subtropicale che, nel Pliocene, ricopriva interamente l’area dell’attuale Monferrato. Quando il mare si ritirò, tra 3 e 1 milione di anni fa, lasciò emergere un paesaggio modellato da antiche sedimentazioni marine. Oggi, questa origine si riflette nella varietà e ricchezza dei suoli – sabbiosi, calcarei, argillosi – , responsabile della grande caratterizzazione dei vini Nizza DOCG.

04

Il giusto microclima

Lunghe estati calde, grandi escursioni termiche tra giorno e notte nell'ultimo mese prima della vendemmia: il microclima nel territorio della denominazione valorizza al massimo le caratteristiche della Barbera, conferendole bouquet complessi e il giusto carattere, equilibrio e lunghezza.

05

Vigneti a bassa resa

L’eliminazione dei grappoli in eccesso, attraverso potatura verde e diradamento, permette di lasciare solo pochi grappoli per ceppo; la raccolta, esclusivamente manuale, assicura che l’uva raggiunga la maturazione perfetta. Un equilibrio che favorisce l’espressione delle migliori caratteristiche varietali e l’identità dei terroirs di provenienza.