01
Sabbiosi e sciolti
da depositi marini molto grossolani e debolmente consolidati
Dove: Vinchio, Cortiglione, Incisa Scapaccino, Mombercelli, Mombaruzzo
Caratteristiche: Questi suoli sono poveri di sostanza organica e con una fertilità limitata, caratterizzati da una bassa capacità di trattenere acqua e umidità. A causa della loro composizione sabbiosa, si riscaldano rapidamente in primavera, inducendo un germogliamento precoce della vite. L’irrigazione naturale è limitata, e in annate particolarmente calde o secche, i vigneti subiscono uno stress idrico che porta a vendemmie anticipate e rese contenute. I vini risultanti sono eleganti, con tonalità coloranti più leggere (rosso violaceo), minore intensità strutturale ma con profumi delicati e fragranze più fini.
Impatto sui vini: Leggeri, freschi, con una struttura meno imponente ma un’eleganza marcata, pronti per essere consumati più giovani.
02
Franco-limosi e franco-sabbiosi
(da depositi marini fini o grossolani debolmente consolidati)
Dove: Castelnuovo Calcea, Agliano Terme, Mombercelli, Nizza Monferrato, Castelnuovo Belbo, Mombaruzzo
Caratteristiche: Questi suoli sono mediamente fertili e compatti, con una migliore capacità di trattenere l'umidità rispetto ai terreni sabbiosi. La presenza di sabbia permette comunque un riscaldamento rapido della superficie, che favorisce un germogliamento precoce. La componente limosa e sabbiosa contribuisce a dare ai vini una tonalità di colore più intensa, ma con una struttura meno pesante; la capacità di resistere alla siccità è maggiore, e in anni caldi si ottengono vendemmie anticipate ma mai eccessivamente abbondanti.
Impatto sui vini: Vini di media struttura, profumi più intensi e fruttati, con una buona capacità di invecchiamento. Adatti a esprimere l’equilibrio tra freschezza e intensità.
03
Franco-limosi e argillosi
(da depositi marini fini debolmente consolidati)
Dove: Agliano Terme, Moasca, San Marzano Oliveto, Castel Rocchero, Castel Boglione, Nizza Monferrato
Caratteristiche: I suoli argillosi sono particolarmente compatti e ricchi di minerali, con una buona capacità di trattenere sia l'umidità che il calore; questi terreni consentono alle viti di affrontare meglio i periodi di siccità e calore, dando loro il tempo necessario per maturare lentamente. La profondità è generalmente buona, anche se la presenza di calcare potrebbe limitare l’assorbimento di alcuni nutrienti. I vini che ne derivano hanno una buona intensità colorante (rosso rubino), profumi complessi e una struttura robusta, che li rende ideali per l’invecchiamento.
Impatto sui vini: Vini strutturati, con una buona complessità aromatica e una buona potenza alcolica, adatti a lungo invecchiamento. Le vendemmie sono più tardive rispetto ad altri suoli, ma con rese più generose e una qualità superiore.
04
Franco-sabbiosi e limosi consolidati
(da depositi marini grossolani consolidati)
Dove: Calamandrana, Castel Boglione, Rocchetta Palafea
Caratteristiche: Questi suoli hanno una composizione che combina sabbia e limo, che consente una buona profondità e una media capacità di trattenere umidità. Pur non essendo tra i più fertili, questi terreni offrono una buona resistenza alla siccità e alle alte temperature; la struttura del terreno consente una buona maturazione delle uve, ma con vendemmie anticipate rispetto ai suoli più argillosi. La fertilità è media, ma i terreni non trattengono molta sostanza organica. I vini prodotti sono eleganti e di media intensità, con una buona gradazione alcolica.
Impatto sui vini: Vini equilibrati, con una struttura fine, adatti per essere consumati giovani ma con potenziale di invecchiamento.