Agliano Terme è un comune di circa 1.500 abitanti situato nel cuore del Monferrato Astigiano, a circa 20 km da Asti. Oltre a essere rinomato per la sua vocazione vitivinicola, è conosciuto per le sue acque termali e per la sua storia, che affonda le radici nel Medioevo.
Origini e Storia
Il toponimo Agliano ha origine romana e deriva dal nome gentilizio Allius. La prima menzione documentata risale al X secolo, quando compare nei testi medievali con le forme Alljanus e, successivamente, Aglanus.
Agliano Terme acquisì notorietà nel Medioevo grazie alla figura di Bianca Lancia, nobile locale e amata di Federico II di Svevia. Si racconta che l'imperatore, giunto nel castello di Agliano intorno al 1225, si innamorò della castellana e la condusse con sé in Sicilia, dove nacque il loro figlio Manfredi, futuro re di Napoli e di Sicilia.
Le Acque Termali
Il legame di Agliano con le sue acque termali risale al 1770, quando furono scoperte le fonti da cui sgorga un'acqua ricca di minerali, con una temperatura costante di circa 13°C, da secoli apprezzata per le sue proprietà benefiche nei trattamenti curativi.