Il Nizza Docg

Disciplinare

#

NIZZA DOCG (2014)

VITIGNO

Barbera 100%

TIPOLOGIE

Nizza e Nizza Riserva

ZONA DI PRODUZIONE

La zona di produzione è limitata ai comuni di Agliano Terme, Belveglio, Bruno, Calamandrana, Castel Boglione, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castel Rocchero, Cortiglione, Incisa Scapaccino, Moasca, Mombaruzzo, Mombercelli, Nizza Monferrato, Rocchetta Palafea, San Marzano Oliveto, Vaglio Serra e Vinchio nella provincia di Asti.

CONDIZIONI AMBIENTALI E DI COLTURA DEI VIGNETI

Giacitura esclusivamente collinare con esposizione da sud a sud ovest – sud est. Forma di allevamento tradizionale con controspalliera a vegetazione assurgente. Sistemi di potatura a Guyot o cordone speronato basso. Densità di impianto di almeno 4000 piante per ettaro e numero di gemme mediamente non superiore a 10 per ceppo.

RESE PER ETTARO

Nizza 7 t/ha
Nizza Riserva 7 t/ha
Nizza vigna 6,3 t /ha
Nizza vigna Riserva 6,3 t /ha

AFFINAMENTO

A decorrere dal 1° gennaio successivo alla vendemmia.
Nizza e Nizza Vigna Invecchiamento minimo 18 mesi di cui 6 mesi in legno.
Nizza Riserva e Nizza Vigna Riserva Invecchiamento minimo 30 mesi di cui 12 mesi in legno.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DEL VINO

Colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento. Odore intenso, caratteristico, etereo. Sapore secco, corposo, armonico e rotondo.

CARATTERISTICHE AL CONSUMO - ALCOL MINIMO

Nizza e Nizza Riserva 13%
Nizza Vigna e Nizza Riserva Vigna 13,5%
Non è consentito l’aumento della gradazione alcolica